La legge finanziaria permette di destinare il 5 per mille dell'Irpef a favore degli Enti che svolgono attività sociali, di ricerca scientifica, sanitaria, ecc. senza alcun onere per il contribuente, analogamente e in aggiunta a quanto già previsto per la destinazione dell'8 per mille . La scelta per la destinazione del 5 per mille (in aggiunta a quella dell'8 per mille) va fatta utilizzando il modello integrativo CUD , oppure il modello 730-1 bis o il modello Unico.
Nella casella: "Sostegno del volontariato, delle ONLUS, delle associazioni di promozione sociale" va apposta la firma e sotto di essa va indicato il codice fiscale dell'ente prescelto.
Ovviamente è possibile sceglierne soltanto uno.
L’associazione Ruan Onlus è: 97297220150
Note pratiche per la scelta del 5 per mille
Questa scelta consente al contribuente di decidere a quale associazione o ente devolvere il 5 per mille dell’imposta versata, senza che per lui vi sia alcun onere aggiuntivo.
L’associazione o ente prescelto deve essere iscritto nell’apposito elenco, consultabile sul sito www.agenziaentrate.it.
( L’associazione Ruan Onlus è regolarmente iscritta)
E’ sufficiente compilare l’apposita scheda allegata al modello di dichiarazione
(730, o UNICO, o CUD) e consegnarla unitamente alla dichiarazione dei redditi.
Ad esempio, chi compila il modulo 730, potrà usare questo modello
Oltre ad apporre i propri dati anagrafici e fiscali, occorre mettere una firma nel riquadro corrispondente (vedi facsimile), ed indicare il codice fiscale dell’associazione o ente prescelto
(che nel caso di Associazione Ruan Onlus è 97297220150 ). Come è espresso chiaramente sulla stessa scheda, la scelta della destinazione del 5 per mille e la scelta della destinazione dell’8 per mille non sono alternative fra di loro; pertanto possono essere espresse entrambe le scelte.Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi (per esempio chi è titolare unicamente di reddito da lavoro dipendente o da pensione), può comunque fare la sua scelta sulla scheda allegata al CUD e consegnarla in apposita busta chiusa, gratuitamente, ad una banca o ad un ufficio postale.
GRAZIE!!!!!!
lunedì 13 maggio 2013
lunedì 11 marzo 2013
Libertà é partecipazione FORMAZIONE sociale
Il progetto di Formazione Libertà è partecipazione è un occasione di aggiornamento e formazione per dotare gli operatori e volontari di nuovi strumenti di sviluppo.Tramite l’educazione non formale si affrontano tematiche importanti come le politiche giovanili in Italia e comunitarie, il servizio civile nazionale, i forum ed altri spazi di partecipazione giovanile, le strategie e proposte di cultura della legalità.
sabato 9 febbraio 2013
Quando la Boxe diviene una Sfida di vita...Riccardo Pintaudi El Pimenta
Quando una disciplina sportiva diviene un profondo stile di vita i limiti vengono valicati....è il caso di Riccardo Pintaudi detto el Pimenta, una storia ricca di passione e di determinazione ad andare oltre il limite di ciò che sembra invalicabile.
Riky inizia la sua pratica pugilistica presso l'Associazione Ruan Onlus
un organzzazione che utilizza le discipline di combattimento come strumento motivazionale, educativo e come prevenzione ai comportamenti a rischio, valorizzando e promuovendo il protagonismo giovanile e lo sviluppo benessere psicofisico.... Nasce una grande passione, ma un improvviso incidente motociclistico, lo costringe ad abbandonare ogni possibilità di praticare qualsiasi sport, e qui inizia il percorso d'eccellenza


con un percorso d'eccellenza 7 match consecutivi vincenti...
Con disinvolta calma e inarrestabile esplosività.....
El Pimenta oltre ad essere professionista è trainer per il
DOJO RUAN BOXING MILANO
domenica 14 ottobre 2012
domenica 13 febbraio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)